唇   亡   齿   寒
Morte le labbra, i denti hanno freddo
All'epoca delle Primavere e Autunni, il re Xiangong dello stato di Jin, volendo ampliare la sua forza e il suo territorio, utilizzò il pretesto delle frequenti aggressioni alle frontiere da parte del vicino Stato di Guo per inviare delle truppe ad eliminarlo. Tuttavia fra Jin e Guo si trovava lo Stato di Yu, che occorreva attraversare per inviare una spedizione punitiva contro Guo. Il ministro di Jin Xun Xi disse al re Xiangong: "Il re di Yu è un tipo avido, quindi se lo copriamo d'oro, ci lascerà di sicuro passare!" Il re Xiangong accettò lo stratagemma di Xun Xi.
Il re di Yu fu estremamente felice di vedere i preziosi doni di Jin, affrettandosi a permettere il passaggio delle sue truppe sul proprio territorio. Udita la notizia, il ministro di Yu Gong Zhiqi cercò di fermare il re dicendo: "Yu e Guo sono confinanti, quindi in caso di problemi possiamo aiutarci reciprocamente. Qualora Guo venga eliminato, anche per Yu sarà difficile difendersi. Non si dice forse: morte le labbra, i denti hanno freddo? Infatti, senza labbra, non si salvano neanche i denti." Tuttavia il re di Yu, bramando i tesori, insistette nel permettere il passaggio delle truppe di Jin. Ed in effetti, poco dopo aver eliminato Guo, Jin eliminò anche Yu.
Il proverbio "Morte le labbra, i denti hanno freddo" indica delle strette relazioni di dipendenza reciproca.
 英语
英语 日语
日语 韩语
韩语 法语
法语 德语
德语 西班牙语
西班牙语 阿拉伯语
阿拉伯语 葡萄牙语
葡萄牙语 越南语
越南语 俄语
俄语 芬兰语
芬兰语 泰语
泰语 丹麦语
丹麦语 对外汉语
对外汉语

