Poiché, pur nella varietà della materia trattata, è possibi-
le individuare dei temi ricorrenti nelle novelle; non solo
in base agli argomenti scelti via via dai vari re e regine
delle giornate: prima di tutto l'amore, anche qui però in-
teso nella più ampia casistica possibile, e quindi sia l'a-
more come nobile sentimento, sia il puro desiderio fisi-
co (va notato come il Boccaccio superi anche le discri-
minazioni di classe della tradizione letteraria a lui prece-
dente, descrivendo autentici amori cortesi, prima privi-
legio esclusivo di dame e cavalieri, con protagonisti
semplici filatori di lana [novella IV, 7]); poi l'intelligen-
za, cioè la capacità di valutare una situazione e di adot-
tare di conseguenza il comportamento più utile ai propri
scopi, e anche qui poco contano le differenze sociali (da
Cisti fornaio [VI, 2] al poeta Guido Cavalcanti [VI, 9]),
ma va sottolineato invece il valore assegnato a quelle
qualità indispensabili per emergere in una società come
quella mercantile contemporanea al Boccaccio; il pro-
prio ingegno comunque da solo non basta a schivare i
colpi della fortuna, altro elemento fondamentale nell'e-
conomia narrativa del Boccaccio, una forza incontrolla-
bile che attraverso avvenimenti casuali può mettere in
moto una serie di conseguenze. Nel contrastare questa
casualità si dispiega al meglio l'intelletto umano.
英语
日语
韩语
法语
德语
西班牙语
阿拉伯语
葡萄牙语
越南语
俄语
芬兰语
泰语
丹麦语
对外汉语

